FIGG

Menu
  • FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
      • Regolamento tornei FIGG
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
    • Notizie
    • Contatti
  • Il Go
    • Domande frequenti
    • Dove giochiamo
    • Tornei
    • NGL
    • StoneAge
    • Il Go a 360°
  • Didattica
    • Le regole del Go
    • Le regole del PairGo
    • Proverbi sul Go
    • Corsi di Go
    • Software sul Go
    • Partite commentate
      • YouReview
      • Partite Pro
    • Regolamenti
    • Giocare in Rete
    • I materiali
  • Eventi
  • Tesseramento
    • Quote associative
    • Perchè associarsi
    • Modalità di tesseramento
    • Registrazione
Login

  • Password dimenticata?

FIGG

  • FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
      • Regolamento tornei FIGG
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
    • Notizie
    • Contatti
  • Il Go
    • Domande frequenti
    • Dove giochiamo
    • Tornei
    • NGL
    • StoneAge
    • Il Go a 360°
  • Didattica
    • Le regole del Go
    • Le regole del PairGo
    • Proverbi sul Go
    • Corsi di Go
    • Software sul Go
    • Partite commentate
      • YouReview
      • Partite Pro
    • Regolamenti
    • Giocare in Rete
    • I materiali
  • Eventi
  • Tesseramento
    • Quote associative
    • Perchè associarsi
    • Modalità di tesseramento
    • Registrazione
  • Home /
  • Il Go /
  • Il Go a 360°

Il Go a 360°

Dettagli
Pubblicato: 12 Maggio 2022
Visite: 1448

Associazioni, gruppi di discussione

Gruppo Telegram Goisti italiani di chiacchiere e notizie.

Gruppo Telegram Lezioni Go DDK di lezioni.

Materiale sul go in italiano, per tutti i livelli da principiante a maestro

Una lezione interattiva di go: si parte da da principiante completa senza nessun cognizione del gioco e si arriva pronte a partecipare al primo torneo.

Note di Go, di Gionata Soletti: il più completo manuale per imparare il go disponibile in italiano, adatto dal livello di principiante assoluto fino a circa 16k.

3-2-1-go di Andrea Mori e Maurizio Parton: una bellissima carrellata illustrata attraverso la storia e le regole del go, bello da leggere sia per conoscere la cultura goistica che per imparare a giocare a go. Originariamente apparso sulla rivista paginaQ.

Il canale FIGG: 112 videolezioni di Tiberio Antolini, da livello medio-basso a medio.

Consigli per migliorare a go, 2014, di Carlo Metta e Andrea Donati: un programma di miglioramento e studio e una bibliografia.

Lezioni di Davide Minieri, 2014-2019: un SGF alla volta. Inoltre, ogni mercoledì alle 21 in diretta dalla stanza italiana di KGS, lezione per livelli 9k-1k, con audio interattivo (Discord). Le lezioni dal 15 settembre 2021 sono registrate su Hoshi's corner).

Video lezioni di Alessandro Pace: un canale Youtube pieno di materiale molto vario, fra cui:

  • Gli stili sono 13 lezioni sugli stili di gioco (territoriale, calmo, aggressivo)
  • DDK league sono 11 commenti sulle partite di giocatori sotto i 9 kyu giocate al torneo italiano DDK leagu di marzo 2020

Lezioni di Carlo Metta, 2020: joseki e fuseki dopo AlphaGo.

Seminario su Alphago, 2 marzo 2016, o come le reti neurali profonde hanno rivoluzionato il go su computer: locandina, intervista (5'), seminario (140'); presentazioni scaricabili: introduzione, prima parte (Maurizio Parton), seconda parte (Francesco Potortì), terza parte (Fabrizio Falchi)

 

Il canale video di Carlo Metta: recensione partite per livelli bassi, medi e alti, problemi di fuseki e medio gioco e altro.

Il canale video di Diego Laurenti (VenexiaNoGo): lezioni a partire da livello basso, recensioni e altro.

15 Partite Commentate da Carlo Metta, EGC 2011.

Corso di Casina, 2010, Carlo Metta: un seminario di quattro giorni di immersione totale a Casina centrato sul dopo-fuseki. Esercizi e le lezioni sulle forme.

Altro in inglese

Un posto per cominciare.

Le regole del go (in inglese), per giocatori esperti.

Il documentario su AlphaGo, 2017, molto bello, pluripremiato.

La partita più corta, semplice per spiegare i concetti base.

Hikaru no go: l'anime, giapponese con sottotitoli inglesi.

Pisa 2018: l'annuale European Go Congress è a cura della FIGG: ne parla Francesco Potortì.

FIGG Facebook FIGG Twitter newEGFLogo1      Sfondo base EGD International Go Federation

Maggiori informazioni

  • Licenza e diritti
  • Condizioni d'uso
  • Privacy policy

Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0

© 2023 Federazione Italiana Gioco Go - Via Fucini 48 56127 Pisa - C.F. 97082670155