FIGG

Menu
  • FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
      • Regolamento tornei FIGG
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
    • Notizie
    • Contatti
  • Il Go
    • Domande frequenti
    • Dove giochiamo
    • Tornei
    • NGL
    • StoneAge
    • Il Go a 360°
  • Didattica
    • Le regole del Go
    • Le regole del PairGo
    • Proverbi sul Go
    • Corsi di Go
    • Software sul Go
    • Partite commentate
      • YouReview
      • Partite Pro
    • Regolamenti
    • Giocare in Rete
    • I materiali
  • Eventi
  • Tesseramento
    • Quote associative
    • Perchè associarsi
    • Modalità di tesseramento
    • Registrazione
Login

  • Password dimenticata?

FIGG

  • FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
      • Regolamento tornei FIGG
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
    • Notizie
    • Contatti
  • Il Go
    • Domande frequenti
    • Dove giochiamo
    • Tornei
    • NGL
    • StoneAge
    • Il Go a 360°
  • Didattica
    • Le regole del Go
    • Le regole del PairGo
    • Proverbi sul Go
    • Corsi di Go
    • Software sul Go
    • Partite commentate
      • YouReview
      • Partite Pro
    • Regolamenti
    • Giocare in Rete
    • I materiali
  • Eventi
  • Tesseramento
    • Quote associative
    • Perchè associarsi
    • Modalità di tesseramento
    • Registrazione
  • Home /
  • Didattica /
  • Corsi di Go /
  • Corso KGS

Corso KGS

Collezione articoli del corso KGS

Corso di Go FIGG su KGS

Dettagli
Pubblicato: 26 Ottobre 2013
Visite: 4244
La FIGG ha organizzato dei corsi di base/incontri di studio per approfondire i diversi temi che un giocatore dovrebbe conoscere per diventare alto kyu o dan nella Stanza Italiana di KGS:

Corso Figg su Kgs medium

  • - Modulo 1 - Forme di vita e morte
  • - Modulo 2 - Tesuji e buone forme
  • - Modulo 3 - Invasioni
  • - Modulo 4 - Joseki
  • - Modulo 5 - Aperture
  • - Modulo 6 - Fine gioco
  • - Modulo 7 - Partite commentate


Il ciclo di lezioni si sviluppava in incontri della durata di circa 2 ore. L'idea era studiare insieme: uno prepara l'incontro e tutti insieme si approfondiscono gli argomenti.

Il target dell’iniziativa quindi erano sia i giocatori che da poco hanno approfondito le basi del Go, sia i giocatori alto kyu e i giocatori dan.

PROGRAMMA DEL CORSO:

  • Mercoledì 06 novembre ore 21: vita e morte (1k Mirco Bonfanti)
  • Mercoledì 13 novembre ore 20 e 30:: lo star point fuseki (1k Claudiu Melencu)
  • Mercoledì 20 novembre ore 20 e 30: il magic sword Joseki e la pinza alta a due spazi all'approccio alto a Komoku (3k Carlo Bianco)
  • Mercoledì 27 novembre ore 20 e 30: Tesuji di Vita e Morte (Mirco Fanti 1k)
  • Giovedì 5 dicembre ore 21: Le pinza 1 spazio bassa all'approccio all'Hoshi: Joseki ed errori comuni  (Andrea Mori 3k) 
  • Mercoledì 11 dicembre ore 20 e 30: partite commentate (Claudiu Melencu 1k)

Autore e curatore del corso :Mirco Fanti  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  (Pierone2 su KGS).

 

FIGG Facebook FIGG Twitter newEGFLogo1      Sfondo base EGD International Go Federation

Maggiori informazioni

  • Licenza e diritti
  • Condizioni d'uso
  • Privacy policy

Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0

© 2023 Federazione Italiana Gioco Go - Via Fucini 48 56127 Pisa - C.F. 97082670155