La classifica finale del torneo svoltosi a Carrara il 17 giugno 2012, aperto a tutti i giocatori italiani minori di 21 anni. 6 turni sulla 13x13, 20' main time + 3x30'' byoyomi.
Questo file zip serve come base per proporre alle scuole primarie un corso di Go, sia a studenti che a insegnanti. Contiene 3 documenti: la proposta da mandare alla scuola con varie alternative di corso, una stima dell'impegno richiesto per partecipare al corso, e il progetto presentato da Alessandro Salpietro nella scuola "Caffaggiola" di La Spezia (quest'ultimo da usare come esempio).
Questo file zip serve come base per proporre alle scuole secoondarie di primo e secondo grado un corso di Go, sia a studenti che a insegnanti. Contiene 3 documenti: la proposta da mandare alla scuola con varie alternative di corso, una stima dell'impegno richiesto per partecipare al corso, e una breve descrizione delle valenze educative del Go.
Progetto giochiamo a Go nelle scuole, scuole secondarie
Lo scopo di questo documento è quello di rispondere all’esigenza di molti giocatori di avere un metodo di studio e dei testi di riferimento per migliorare e progredire nel gioco. Innanzitutto va detto che giocare a Go deve essere un piacere e che il miglioramento deve essere una strada da percorrere con i propri tempi e mezzi in compagnia dei propri amici e compagni di gioco. Forzare il naturale progresso con la lettura di libri anzitempo che offrono “soluzioni” non è il modo giusto di procedere anche per le persone più talentuose.
Consigli per migliorare - cosa leggere, quando farlo