[Home]
[Didattica]
[Club]
[Classifica]
[Federazione]
[Internet]
[StoneAge]
[Tornei]
[?]
Corsi di base Corso breveIl gioco del go presentato in una sola pagina che potete scaricare e leggere con calma a modem spento. è il corso più popolare del sito. La via interattiva al GoImparate il Go con delle lezioni interattive. È il metodo migliore se avete un po' di tempo da passare in linea. Vi serve un browser con supporto Java. Corsi via Internet
Questa rubrica è dedicata a sviluppare il feeling per le mosse honte, ossia quelle giocate che eliminano le debolezze di una posizione. Corsi filmatiSu FIGG.TV ci sono dei corsi filmati, che mostrano le regole e una partita dimostrativa sul goban 9x9. Per poter vedere i corsi dovete avere Real Player G2 sul computer. Per iniziare a vedere i filmati non si deve attendere di scaricare tutto il filmato: le immagini partono subito dopo aver fatto clic sui titoli. GlossarioSe nel materiale didattico disponibile su questo sito avete incontrato dei termini tecnici giapponesi e non vi sapete cosa vogliono dire, potete scoprirlo leggendo questo breve glossario. Insegnare il Go ai bambini
Avete dei figli o dei nipoti, insegnate in una scuola? Provate il metodo di
Yasuda sensei per insegnare il go ai bambini.
Non è necessario aver capito approfonditamente
le regole del go per applicarlo. Libri e dispense Ora che avete conosciuto il Go è venuto il momento di imparare qualcosa di più e di trovare qualcun altro con cui giocare. Nella colonna di destra trovate parecchie informazioni al riguardo, ma non dimenticate di visitare l'area file del sito dove potete scaricare gratuitamente il materiale didattico sviluppato nel corso degli anni dalla Federazione. Il materiale è distribuito in formato PDF e ne viene aggiunto sempre più, mano a mano che verrà completato il processo di conversione in PDF del materiale esistente. Iniziare a giocare Giocare col computer o su InternetDopo aver seguito i corsi è il momento di iniziare a giocare. Se non avete nessuno contro cui giocare potete entrare nella sezione software di questo sito. In questa sezione troverete tanti tipi di programmi: ci sono programmi contro cui potrete giocare (e vi consigliamo di andare a scaricare quello chiamato Igowin - gratis e grande solo 800 kB), programmi che vi permettono di giocare contro altre persone via Internet (ci sono numerosissimi Go Server su Internet), programmi per memorizzare le mosse delle vostre partite, screen saver e tanti altri ancora. Se volete giocare su Internet potrebbe esservi utile il nostro corso illustrato che vi aiuta a scaricare e configurare WinIGC, il più diffuso client per giocare a go. Gli indirizzi dei principali Go server sono dati nella pagina dei link. Giocare di personaGiocare faccia a faccia con altre persone è di gran lunga il modo più divertente di giocare, e anche il migliore per migliorare il proprio livello. In Italia esistono dei Go club, luoghi dove settimanalmente i giocatori si incontrano per fare delle partite. Scoprite se vicino a casa vostra c'è un go club o un nucleo di giocatori. Giocare su InternetIn alternativa alle partite ai club si può giocare a Go ad ogni ora del giorno e della notte su Internet collegandosi ad uno dei vari Go server esistenti. Tra i tanti segnaliamo: KGS, dove nella Stanza italiana si riuniscono abitualmente molti giocatori del nostro paese; IGS, forse il server più frequentato; Dashn, molto frequentato dai coreani, i più forti giocatori al mondo; Dragon Go Server, dove si possono giocare anche molte partite contemporaneamente facendo anche solo una mossa al giorno. |
Perfezionamento Partite didatticheSu Dragon Go Server Giuseppe De Buoi e Davide Minieri sono disponibili a fare partite didattiche ad handicap con i principianti. Il metodo è quello di "una mossa al giorno", o anche meno, che permette di usare piccoli ritagli di tempo giornalieri senza orari prefissati. Per iniziare una partita si deve essere registrati sul server e invitare gli utenti giuseppe, kappa_gi o Hilbert facendo click su Invite nel menù sulla sinistra. Partite commentate
Per migliorare non c'è nulla di meglio che giocare e farsi
commentare le proprie partite da giocatori più forti. Abbiamo messo
insieme un po' di partite commentate in
italiano.
C'è materiale adatto sia ai principianti che ai giocatori più
esperti. Mandateci le vostre partite. Se invece siete in grado di leggere l'inglese vi raccomandiamo caldamente di accedere al sito della Go Teaching Ladder dove è possibile accedere ad un archivio di parecchie centinaia di partite commentate, in continua crescita. Studiare sul webPer chi conosce l'inglese Sensei's library è assolutamente imperdibile. Si tratta di un wiki in cui si trova un po' di tutto ed insieme ad altri giocatori di tutto il mondo si possono studiare mosse e risolvere problemi. Chi vuole migliorare studiando le partite dei professionisti troverà ampia soddisfazione con go4go, gobase.org ed eidogo. Sempre su eidogo, ma anche su BruGo, su Josekipedia ed ovviamente su Sensei's library, ci sono delle ampie collezioni di joseki facilmente consultabili online. Ci sono anche delle guide alle aperture del go (fuseki). Segnaliamo una raccolta contenente le prime 50 mosse di 1850 partite di professionisti giapponesi (in formato SGF) e il motore di ricerca dei fuseki di gobase.org. Corso di go di Shigeno Yuki 2pPotete scaricare cliccando qui (Word, zip) la prima lezione del corso di go tenuto da Shigeno Yuki 2p al Go Club Milano. C'è anche il file SGF corrispondente. Stone AgeStone Age è la rivista della Federazione. Ha ripreso da qualche mese le pubblicazioni dopo una pausa. Del Nuovo Stone Age sono finora usciti 3 numeri scaricabili da questo sito come file PDF. Precedentemente erano 26 numeri in formato cartaceo a frequenza trimestrale e quadrimestrale contenenti, tra le altre cose, articoli di teoria goistica e problemi di go. Oltre alla rivista per i soci c'è anche una serie di libri pubblicati in PDF nell'area file di questo sito. ProblemiRisolvere i problemi è un ottimo metodo per migliorare la propria abilità di giocatori di go. Raccomandiamo www.goproblems.com, dove si trovano problemi di ogni tipo e per ogni livello, e due famosi siti di problemi di vita e morte, quello di Minoru Harada (due problemi alla settimana) e quello di Thomas Wolf e Bill Shubert (due problemi al giorno). Partite 9x9Le prime partite di ogni giocatore di Go si svolgono sulla tavola 9x9. Alle volte capita di giocarci anche diventati più bravi, tant'è che in Italia si disputa anche un campionato italiano di Go 9x9. Per prepararvi a vincere il titolo, o semplicemente per capire quali siano le strategie di gioco migliori, potete andare a vedere come giocano i professionisti quando hanno a che fare con la tavola piccola. Vedere i file di Go Le registrazioni di partite di Go che trovate in questo e in altri siti
sono normalmente memorizzate nel formato SGF (Smart Go Format). Ci sono
parecchi programmi che possono essere utilizzati per vedere questo tipo di file. Il più comune su PC è WinMGT ma è sufficiente anche il client di KGS. Un elenco molto completo dei vari programmi e strumenti connessi al formato SGF si trova nell'apposita pagina di Sensei's Library. |
[Home]
[Didattica]
[Club]
[Classifica]
[Federazione]
[Internet]
[StoneAge]
[Tornei]
[?]