[Home]
[Didattica]
[Club]
[Classifica]
[Federazione]
[Internet]
[StoneAge]
[Tornei]
[?]
Breve glossario goistico |
a cura di Gionata Soletti e Maurizio Vitari
Aji - Possibilitą, potenziale.
Aji-Keshi - Mossa che distrugge o riduce fortemente lAji di una posizione.
Atari - Quando ad una o pił pietre non resta che una libertą.
Baduk - Go in coreano, talvolta pronunciato Paduk.
Boshi - mossa in testa.
Byo-yomi - Tempo aggiuntivo, principalmente dato per le chiusure dei Dame.
Chuban - Mezzo gioco
Dame - Intersezione neutra, posta tra due gruppi di opposto colore.
Dame-zumari - Mancanza di libertą.
Dan - Grado dato a giocatori forti (si va da I Dan, Shodan, a IV Dan).
Dango - Forma pesante, sviluppo lento e sovraconcentrato.
Furikawari - Scambio, di territorio o altro.
Fuseki - La fase iniziale della partita, normalmente le prime 15-25 mosse.
Geta - Metodo di cattura locale, letteralmente Zoccolo.
Goban - La tavola del Go.
Goke - Le ciotole contenenti le pietre.
Gote - Perdita o mancanza dell'iniziativa.
Hamete - Mossa trucco.
Hane - Mossa diagonale,"avvilgente".
Hoshi - Il punto 4-4 e per estensione tutti i punti di handicap.
I-Go - Il gioco del Go.
Ikken-Tobi - Salto di uno
Jigo - Partita pari, una partita ad handicap non termina mai in jigo, se i punti sono pari la vittoria é assegnata a bianco.
Joseki - Sequenza locale d'angolo.
Kakari - Mossa d'approccio giocata verso una singola pietra d'angolo.
Keima - Due pietre poste a salto di cavallo.
Kido - La via del Go. Perfezionarsi spiritualmente attraverso la pratica del Go.
Ko - Situazione "ciclica".
Komi - Vantaggio dato a bianco nelle partite alla pari per compensare il vantaggio nero della prima mossa (normalmente 5.5 punti).
Komoku - il punto 3-4.
Kyu - Gradi dei giocatori deboli, si parte da 30 Kyu e si sale sino a 1 Kyu.
Me -Occhio Miai - Due punti equivalenti sia sul piano tattico che strategico.
Moyo - Abbozzo di territorio.
Nigiri - La scelta del colore tra due giocatori alla pari.
Nozoki - Mossa di "peep".
O-geima - Due pietre poste a salto lungo di cavallo.
Ponnuki - Catatteristica forma a "quattro", si dice che un Ponnuki in inizio partita valga 30 punti.
San-San - Il punto 3-3.
Seki - Situazione di patta/stallo locale.
Semeai - Lotta tra due o pił gruppi nessuno dei quali é ancora vivo.
Sente - Avere l'iniziativa.
Shicho - Cattura a 'scala'.
Shicho-atari - Minaccia di Schicho
Shimari - La chiusura dell'angolo con una formazione di due pietre.
Taisha - Grande pendio, forse il pił complessi Joseki esistente.
Tenuki - Ignorare la mossa avversaria giocando altrove.
Tesuji - La miglior mossa tattica nell'ambito locale di una particolare configurazione di pietre.
Tewari - Metodo di analisi della partita
Tsuke - Mossa a contatto.
Utte-gaeshi - Una mossa snap-back
Wei-qi - Go in cinese
Yose - La fine della partita.
Zoku - Mossa rozza, poco elegante.
[Home]
[Didattica]
[Club]
[Classifica]
[Federazione]
[Internet]
[StoneAge]
[Tornei]
[?]
Copyright © 1995-1999 Federazione Italiana Giuoco Go: Gionata Soletti
Per commenti alle pagine WWW: Paolo Montrasio
Ultimo aggiornamento/Last update: FIGG_LAST_UPDATE
URL: FIGG_THIS_URL