[Home]
[Didattica]
[Club]
[Classifica]
[Federazione]
[Internet]
[StoneAge]
[Tornei]
[?]
Quest'area del sito permette di scaricare gratuitamente il materiale didattico sviluppato nel corso degli anni dalla Federazione. Il materiale è distribuito in formato PDF. Per vederlo è necessario avere installato Acrobat Reader. Se non l'hai sul tuo computer clicca qui per scaricarlo. Nei prossimi mesi sarà aggiunto altro materiale, mano a mano che completeremo il processo di conversione in PDF di quanto disponibile. Segnaleremo le novità sulla nostra home page, per cui non dimenticarti di tornare a trovarci di tanto in tanto.
Se vuoi essere assolutamente certo di poter scaricare le nostre nuove pubblicazioni appena pronte, scrivi la tua email nella casellina qui sotto e te le segnaleremo noi all'istante.
I file preceduti dal simbolo della Federazione
sono riservati ai soci. Per scaricarli i soci devono registrarsi al servizio.
La registrazione è gratuita. Cliccate
qui per registrarvi!
Il materiale disponibile è diviso in categorie a seconda della sua natura. Cliccando sui titoli delle categorie andrete direttamente all'elenco del materiale relativo.
Il programma GoGoD include circa 12.000 partite. Una parte di questa raccolta è stata pubblicata a gruppi di 200 nel corso del 2002, coprendo gran parte della storia del Go, a partire dal 196 d.C. per arrivare ai giorni nostri. Sono incluse gran parte delle partite storiche e le finali dei principali tornei. I programmi a corredo permettono, tra le altre cose, la ricerca di posizioni e varianti all'interno della raccolta.
Scopo di questo libro Attualmente (2011) si stima che il Go sia praticato da 50 milioni di persone nel mondo. È quindi il gioco da tavolo con il più grande numero di giocatori, prevalentemente concentrati in Cina, Corea e Giappone. In occidente è ancora poco conosciuto, ma le prospettive degli ultimi anni dicono che è un gioco in crescita, con interessanti risvolti didattici, e con affascinanti collegamenti alla letteratura (Il maestro di Go del premio nobel Yasunari Kawabata), alla scienza ( l’articolo su Wikipedia Go and mathematics3 ), ai fumetti (Hikaru No Go4), solo per citarne alcuni. Insomma, un gioco dai mille aspetti e dalle mille risorse! Per aiutarvi nella lettura vi consigliamo di far riferimento al glossario di base che è già disponibile sul sito.
Scarica Giochiamo a GO
a cura di Gionata Soletti, diagrammi e conversione in PDF di PierPaolo Zara.
Le Note di Go sono un corso elementare di Go, rivolto a tutti
i nuovi giocatori, e anche a quelli che non hanno mai ricevuto un'impostazione
teorica da parte di un insegnante. Il corso comprende una breve esposizione
delle regole, una panoramica del gioco e delle sue fasi, delle lezioni
introduttive alla tattica ed alla strategia di gioco e si conclude con un
glossario di termini goistici.
Per aiutarvi nella lettura
vi consigliamo di far riferimento al glossario
di base che è già disponibile sul sito.
Questo libro insegna ad attaccare e a difendere i gruppi d'angolo. A cura di Cristiano Garbarini.
Questo libro è il naturale proseguimento delle Note di Go e dà al giocatore principiante delle ulteriori basi su cui costruire un miglior senso tattico e strategico. A cura di Paolo Pierro ed Emanuele Cisbani.
Quest'articolo è la trascrizione della prima lezione del corso di Go tenuto dalla Professionista Shigeno Yuki, 2 Dan, al Go Club Milano nel 1999.
Clicca qui per scaricarlo (208 kB)
Queste sono le traduzioni fatte da Paolo Zanon degli originali cinesi delle opere di Qijing Shisanpian e del suo saggio sul rapporto tra intellettuali cinesi e il Go nel corso dei secoli. Chi sa il cinese dovrebbe procurarsi il font Chn FMing S5 per leggere il testo originale nelle note.
Clicca qui per scaricare le opere di Qijing ShisanpianPer migliorare non c'è nulla di meglio che giocare e farsi commentare le proprie partite da giocatori più forti. Abbiamo messo insieme un po' di partite commentate in italiano. C'è materiale adatto sia ai principianti che ai giocatori più esperti.
Clicca qui per vedere le partite commentate
Altre partite commentate sono disponibili nella pagina dei corsi internet. Si tratta delle partite commentate all'interno delle lezioni tenute da istruttori della Federazione su Internet.
È un ottimo goban a bassissimo costo per spiegare il Go e per fare le prime partite con i principianti. È composta da due pagine A4 da stampare sui due lati di un singolo foglio. Su un lato sono riportate le regole per giocare e sull'altro c'è un goban 9 per 9. Si consiglia di plastificarlo, o inserirlo in una busta di plastica trasparente.
Clicca qui per scaricarlo (53 kB)
questo goban può essere personalizzato dai club
È quello che vi serve per segnare le vostre partite di Go. Su una pagina si possono segnare due partite perciò stampatelo o fotocopiatelo fronte retro: potrete poi piegarlo a metà e insieme ad altri fogli segnapartite avrete un pratico quadernetto che vi seguirà al vostro Go Club o ai tornei. Non dimenticate che farsi rivedere le proprie partite da un giocatore più forte è uno dei migliori metodi per migliorare.
Clicca qui per scaricarlo (60 kB)
È il nuovo pieghevole FIGG da distribuire al
pubblico durante manifestazioni, tornei, eventi,
presentazioni, corsi.
Può essere personalizzato con i dati del tuo
club.
Clicca qui per maggiori informazioni e per andare alla pagina da cui scaricarlo
Qui invece un volantino personalizzabile con le regole contenute in un A4
Clicca qui per scaricarlo
Abbiamo anche un volantino personalizzabile formato A5 per la diffusione in fiere etc.
Clicca qui per scaricarlo
Avete dei figli o dei nipoti, insegnate in una scuola?
Provate il
metodo di Yasuda sensei per insegnare il Go ai bambini. Non è
necessario aver capito approfonditamente le regole del Go per
applicarlo.
Desiderate il supporto della Federazione per introdurre il Go nella vostra
scuola? Contattate figg@figg.org
Clicca qui
per scaricarlo (54 kB)
Sul sito FIGG si trova un'area dedicata al software per il Go. Si trovano programmi di vario tipo per i principali sistemi operativi.
Igowin è un programma che gioca a Go su un tavoliere 9x9. Igowin gioca ad un livello attorno ai 10 kyu, quindi vi darà filo da torcere per un po'. Non disperate dopo le prime sconfitte, e ricordate che lo scopo del gioco è circondare territorio: limitatevi a tener connesse le vostre pietre, e Igowin dovrà arrendersi e farvi avanzare ad un nuovo livello di abilità. Igowin è distribuito gratuitamente da Smart Games.
Clicca qui per scaricarlo (800 kB)
Questo screensaver è stato il regalo di Natale della FIGG nel 2003. Non mancate di installarlo: vedendolo apparire sul vostro monitor amici e colleghi di lavoro si incuriosiranno e potrete attrarli nel mondo del go.
In questa sezione potete trovare una serie di sfondi goistici da utilizzare nei vostri computer.
(1024x768) (1280x1024) (1920x1200) by Marta Luchi |
In molte chat e forum è possibile associare al proprio account un'immagine, il cosiddetto avatar. Abbiamo realizzato un'immagine da 100x100 pixel che può essere utilizzata a questo scopo. Se vi servissero immagini di altre dimensioni, segnalatecelo per mail.
Avatar 100x100 GIF, Clicca qui per scaricarlo (1 kB)
Nel 2001 la Federazione aveva offerto a tutti i goisti un calendario per
quell'anno. La pagina di ogni mese mostrava una partita giocata nel mese
corrispondente dell'anno 2000 e le partite erano selezionate tra quelle
più significative in ambito italiano o internazionale.
Anche se gli anni sono passati abbiamo pensato di lasciare il calendario
sul sito perché, sia pur prive di commento, le partite potrebbero
interessare qualcuno: non c'è nulla di meglio che studiare le partite
dei giocatori più forti per migliorare nel Go.
Calendario 2001, da gennaio a marzo - Clicca qui per scaricarlo (78 kB)
Calendario 2001, da aprile a giugno - Clicca qui per scaricarlo (148 kB)
Calendario 2001, da luglio a settembre - Clicca qui per scaricarlo (89 kB)
Calendario 2001, da ottobre a dicembre - Clicca qui per scaricarlo (77 kB)
07/12/2011 - bozza del nuovo statuto In occasione dell'ultimo campionato italiano è stata presentata la bozza del nuovo statuto. Qui potete leggere il testo completo. La bozza è da ritenersi una proposta aperta, suscettibile anche di modifiche sostanziali. In questa sezione del forum trovate un messaggio a questo riguardo ed è possible chiedere chiarimenti o avanzare proposte. Il consiglio federale invita i soci a contribuire alla discussione.
Hai del materiale didattico in formato elettronico? Manda una mail a webmaster@figg.org e insieme studieremo come metterlo sul sito.
[Home]
[Didattica]
[Club]
[Classifica]
[Federazione]
[Internet]
[StoneAge]
[Tornei]
[?]