Termine | Definizione |
---|---|
Jigo |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Partita finita in parità
Autore: Hypnos
Visite: 7926 |
Jingasa |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Una delle forme più inefficienti, composta sostanzialmente da due triangoli vuoti uniti tra loro (una file di tre pietre ed una quarta posta nel centro di esse). In inglese tale forma viene definita Pyramid Four.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9283 |
Jisatsu |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Suicidio. E′ una mossa non permessa dalle regole giapponesi e cinesi ma prevista da alcune altre regole. La pietra viene giocata dove non avrebbe alcuna libert? e viene perci? rimossa immediatamente.
Autore: Hypnos
Visite: 8213 |
Jishabugyo |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Funzionario dello Shogun che aveva giurisdizione sul Go durante i periodi in cui non era in carica un Meijin. Tale ufficio era composto da tre membri che, a rotazione, prestavano servizio per un mese ciascuno.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7502 |
Jitsuri |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Territorio.
Autore: Hypnos
Visite: 7875 |
Joban |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Fase di apertura di una partita di go. Mentre il fuseki è una disposizione delle pietre nelle diverse aree del goban, il joban può anche essere giocato a partire da un singolo angolo (o dal centro) dove inizia immediatamente un combattimento che poi si allarga al resto della tavola.
Autore: Hypnos
Visite: 7550 |
Joseki |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Termine giapponese usato per indicare una sequenza di mosse che, in una data zona del Goban, dà un risultato giudicato equivalente. I joseki vengono giocati prevalentemente, ma non esclusivamente, negli angoli. In materia di Joseki la letteratura è molto vasta.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 10132 |
Josen |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Prendere il Nero in ogni partita nel corso di un match (handicap previsto, nel periodo classico, per una differenza di due gradi).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7959 |
Jozu |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Grado attribuito, nel periodo classico, al giocatore in grado di prendere una sola pietra di handicap contro il Meijin. Il grado è perciò equivalente a quello di 7 dan dei tempi attuali.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9051 |
Jubango |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Match al meglio delle dieci partite. Dalla nascita del Go, sino agli anni 50, tale tipo di incontro era abbastanza diffuso (vedi articolo nella sezione storica del sito).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8358 |
Judan |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Torneo giapponese istituito nel 1962, quarto per consistenza del primo premio. Il match valido per il titolo viene disputato al meglio delle cinque partite. La finale della prima edizione fu?vinta da Hashimoto Utaro su Handa Dogen (entrambi giocatori del Kansaikiin). Letteralmente significa 10 dan (ju=10) ed ha un omologo in Corea, dove assume il nome di Sibdang.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8443 |
Jun Meijin |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Termine traducibile con Quasi Meijin o Mezzo Meijin, che indica il grado equivalente a quello di 8 dan dei tempi moderni. Nel periodo classico tale grado fu attribuito a 16 giocatori (elenco su sensei Library). Teoricamente il Jun Meijin poteva prendere il Bianco in una partita su tre contro il Meijin. Dato che, però, il Meijin doveva ritirarsi dal gioco attivo, restava salvo il principio secondo cui nessuno poteva giocare con il Bianco contro di lui.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8326 |
Junkan ko |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Non ? propriamente un ko ma comunque una situazione che pu? essere ripetuta infinite volte attraverso catture consecutive. Per un esempio consultare Sensei′s Library.
Autore: Hypnos
Visite: 7526 |
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0