FIGG

Menu
  • FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Modulistica
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
    • Notizie
    • Contatti
  • Il Go
    • Dove giochiamo
    • Tornei
    • Glossario
    • StoneAge
    • Il Go a 360°
  • Didattica
    • Le regole del Go
    • Le regole del PairGo
    • Proverbi sul Go
    • Corsi di Go
    • Software sul Go
    • Partite commentate
      • YouReview
      • Partite Pro
    • Regolamenti
    • Giocare in Rete
    • I materiali
  • Eventi
  • XLIII Campionato Italiano
    • Campionato
    • Lista degli iscritti
  • Tesseramento
    • Quote associative
    • Perchè associarsi
    • Modalità di tesseramento
    • Registrazione
Login
Login
  • Password dimenticata?

FIGG

  • FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Modulistica
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
    • Notizie
    • Contatti
  • Il Go
    • Dove giochiamo
    • Tornei
    • Glossario
    • StoneAge
    • Il Go a 360°
  • Didattica
    • Le regole del Go
    • Le regole del PairGo
    • Proverbi sul Go
    • Corsi di Go
    • Software sul Go
    • Partite commentate
      • YouReview
      • Partite Pro
    • Regolamenti
    • Giocare in Rete
    • I materiali
  • Eventi
  • XLIII Campionato Italiano
    • Campionato
    • Lista degli iscritti
  • Tesseramento
    • Quote associative
    • Perchè associarsi
    • Modalità di tesseramento
    • Registrazione
  • Home /
  • Sito web /
  • Non categorizzato /
  • Corso_Intermedio_Joseki

Notizie in evidenza

National Go League

National Go League! Torneo online stagionale con premi per tutti i livelli!

Leggi tutto

Calendario Goistico

Calendario degli eventi goistici, ora migliorato!

Leggi tutto

Go a 360°

Informazioni e materiali sul mondo del go in Italia e all'estero.

Leggi tutto

Canale FIGG

Canale YouTube della FIGG con video didattici sul Go, partendo dalle basi.

Leggi tutto
  • Stampa
  • Email
Dettagli
Visite: 7289

Corso per Principianti

Base   Intermedio  Avanzato
Forme e connessioni
         I Joseki Le fasi del gioco Casi di studio

Contenuto
   4.0 Introduzione

   4.1 Invasione in 3-3
   4.2 Approccio basso in 4-4
   4.3 Conclusioni
   4.4 Letture suggerite
 

4.0 Introduzione

Joseki è il nome di una serie di mosse codificate che generalmente determinano un risultato equo che soddisfa entrambi i giocatori.

Ci sono molti joseki nel go, alcuni sono vecchi, e alcuni non sono stati ancora scoperti.

Ad un livello intermedio non hai bisogno di spendere molto tempo per imparare i joseki.

Tuttavia, questa lezione introdurrà l'argomento con due joseki dimostrativi che partono dalla posizione 4,4 del goban.


4.1 Invasione in 3-3

Torna all'inizio

Molti principianti non sanno come rispondere all'invasione in 3-3 (dia. 1).

E' importante capire che giocando in 4-4 non si garantisce il territorio dell'angolo, e che la pietra bianca può vivere facilmente se il bianco non fa errori.

Tuttavia l'invasione non è necessariamente cattiva per il nero. Il punto 4-4 mira alla velocità e allo sviluppo, e l'invasione da al nero un forte "muro".

4-1-1-joseki1
Dia. 1: L'invasione in 3-3.
 
Nel joseki dell'invasione standard nel 3-3, il nero blocca il lato con 2 (dia. 2).

Si può bloccare anche dall'altro lato, ma è meglio bloccare dal lato dove il tuo muro sarà più efficace.

Dopo la mossa 2, da 3 a 8 sono mosse standard.

Nota che nero deve estendere con 8, altrimenti il bianco può tagliare nel punto "A".
4-1-2-joseki2
Dia. 2: La continuazioe dell'invasione in 3-3.

Successivamente, il bianco gioca l'Hane (la mossa diagonale in testa alle pietre nere) con 9, e il joseki termina con 12 che difende il taglio (dia. 3).

Il bianco ha preso un pò di territorio nell'angolo, ma è piccolo paragonato all'enorme influenza che il nero guadagna verso il lato e il centro.

Quando giochi l'invasione in 3-3, è importante farlo al momento giusto, se non vuoi dare all'avversario una posizione forte al principio della partita.
4-1-3-joseki3
Dia. 3: Il joseki completato.

4.2 Approccio basso in 4-4

Torna all'inizio
Un modo comune di approcciare il 4-4 è l'approccio basso (dia. 4).

Il nero qui ha molte opzioni ;  vediamo il joseki più comune.

4-2-4-lowapproach
Dia. 4: L'approccio basso al 4-4.

Il nero spesso risponde con 2 (dia. 5), e quindi bianco 3 è lo standard.

Il Nero può decidere di giocare altrove ora, ma potrebbe essere pericoloso; dipende dalle pietre che ha attorno.

4-2-5-lowapproach2
Dia. 5: Continuazione dell'approccio basso al 4-4.

 
Nella continuazione del joseki, il Nero difende in 4 (dia. 6).

Quindi il bianco finisce il joseki con 5.

Entrambi i giocatori hanno preso un po di territorio e la posizione è di solito considerata pari.

Ora il nero può giocare altrove (ma può anche considerare  di estendere lungo il bordo sinistro).
4-2-6-lowapproach3
Dia. 6: Il risultato del joseki standard.

4.3 Conclusioni

Torna all'inizio

La conoscenza dei joseki è importante nel Go.

Più joseki impari, più esperienza fai giocando e più aumenta la comprensione di come le pietre siano correlate tra loro.

Studiando i joseki, non cercare semplicemente di memorizzare le mosse.

Imparare i joseki implica capire perchè e quando le mosse vengono giocate, e quali siano i benefici.

Per maggiori informazioni, sono disponibili alcuni casi di studio interattivi sui joseki, inoltre potrebbe interessarti la prossima lezione circa le differenti fasi di gioco della partita.


4.4 Letture suggerite

Torna all'inizio

  • 38 Basic Joseki (Elementary Go Series, Vol. 2) by Kosugi Kiyoshi (8p) and James Davies.
  • Modern Joseki and Fuseki: Volume One: Parallel Joseki by Sakata Eio (9p).

 

Federazione Italiana Gioco Go 

Si ringrazia il sito www.allaboutgo.com per aver acconsentito alla traduzione del suo corso.

 

Previous Next
FIGG Facebook FIGG Twitter newEGFLogo1      Sfondo base EGD International Go Federation

Maggiori informazioni

  • Licenza e diritti
  • Condizioni d'uso
  • Privacy policy

Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0

© 2022 Federazione Italiana Gioco Go - Via Fucini 48 56127 Pisa - C.F. 97082670155