Termine | Definizione |
---|---|
Mamori |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Difesa.
Autore: Hypnos
Visite: 8592 |
Makemashita |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Frase usata per arrendersi che significa: "Ho perso".
Autore: Hypnos
Visite: 8890 |
Magari |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Quando due gruppi avanzano in linea retta l′ uno di fianco all′ altro, uno dei due gruppi è un passo avanti. Questo, se ha il sente, può giocare in "testa" al gruppo avversario fermandone l′ avanzata. Questa mossa con cui un gruppo sembra "girare" sull′ altro viene chiamata magari.
Autore: Hypnos
Visite: 9353 |
Kyusho |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Punto vitale. Un punto importante nella forma di un gruppo (spesso giocato per fare o togliere gli occhi). Spesso, se l′ avversario non gioca il punto vitale nella sua forma (per fare gli occhi), il punto migliore (per toglierli) rimane lo stesso e viene cos? definito punto vitale.
Autore: Hypnos
Visite: 7628 |
Kyuba |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Punto urgente. Un punto su cui ? importante giocare per stabilizzare un gruppo o per eliminare una debolezza ? definito kyuba.
Autore: Hypnos
Visite: 6788 |
Kyu |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Termine usato per indicare il grado dei giocatori non esperti. Il principiante inizia ad un grado posto normalmente tra il 30 ed il 20 kyu e può progredire sino al 1 kyu: superato questo grado verrà considerato giocatore esperto (dan).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7403 |
Kuruma no ato-oshi |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Spingere da dietro. Situazione di spinta e risposta dell′ avversario in cui i due gruppi sembrano camminare vicini. Uno dei due gruppi comunque ? un passo indietro e si dice che spinga da dietro. E′ generalmente considerato svantaggioso (spingere il carro da dietro da infatti l′ idea che ci sia qualcosa di sbagliato).
Autore: Hypnos
Visite: 5808 |
Kuro |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Nero.
Autore: Hypnos
Visite: 5687 |
Koten |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Autore: Hypnos
Visite: 7029 |
Kosumi-Tsuke |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Kosumi giocato a contatto con una pietra avversaria, qualora questa non sia in uno dei punti di taglio (in quel caso la mossa ? Hane).
Autore: Hypnos
Visite: 5914 |
Kosumi |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Mossa eseguita in diagonale rispetto ad una propria pietra.
Autore: Mugen
Visite: 7123 |
Korigatachi |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Brutta forma assunta da un gruppo di pietre; forma inefficiente, in quanto sono state giocate troppo mosse nella medesima zona del Goban.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 5567 |
Kono itte |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
L′ unica mossa. In alcune situazioni, sul goban ? possibile giocare una sola mossa che non faccia cadere in svantaggio. Quella mossa, nella specifica situazione, ? chiamata kono itte.
Autore: Hypnos
Visite: 6132 |
Komoku |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Punto del Goban, posto in ciascuno dei quattro angoli, ove si intersecano la terza e la quarta linea.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8692 |
Komi |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Numero di punti, determinato prima della partita, concesso ad un giocatore per compensarlo di uno svantaggio qualsiasi. A fine partita i punti di komi vengono aggiunti a quelli conquistati sul Goban dal giocatore in cui favore il komi era stato concesso. Normalmente il komi è concesso al Bianco (6,5 in Giappone e Corea, 7,5 in Cina) per compensarlo dello svantaggio della prima mossa spettante al Nero.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8375 |
Abbiamo 225 visitatori e 26 utenti online
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0