FIGG

Menu
  • Home
  • La FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Modulistica
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
    • StoneAge
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
  • Iscrizione
    • Quote associative
    • Perchè iscriversi
    • Registrati
    • Modalità iscrizioni
  • Contatti
Login
Login
  • Password dimenticata?

FIGG

  • Home
  • La FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Modulistica
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
    • StoneAge
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
  • Iscrizione
    • Quote associative
    • Perchè iscriversi
    • Registrati
    • Modalità iscrizioni
  • Contatti
  • Home /
  • Glossario

Glossario

Glossario di termini goistici giapponesi
There are 302 entries in this glossary.
Ricerca dei termini del Glossario (sono consentite le espressioni regolari)
Inizia con Contiene termine esattoSimile a

Glossari

  • Termini Goistici (Giapponese)
  • Termini Goistici (Cinese)
  • Termini Goistici (Coreano)
  • Termini Goistici (Inglese)
  • Termini Goistici (Italiano)
  • All
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Termine Definizione
Nageru
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Arrendersi interrompendo una partita e dandola vinta all′ avversario. in giapponese ci si arrende dicendo "Makemashita" oppure "Arimasen" (vedi voci di glossario).
Autore: Hypnos
Visite: 7155
Muko
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Falsa minaccia ko. L′ avversario pu? chiudere il ko senza rispondere a questa "minaccia" generalmente giocata a causa di un errore nella lettura.
Autore: Hypnos
Visite: 6368
Mujoken iki
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Vita incondizionata. Pu? avere due significati: 1) La vita di un gruppo pu? essere condizionata dall′ esito di un ko o da alcune altre particolari situazioni (per esempio i junkan-ko). Se invece non dipende da questo ma solo dal gioco corretto del giocatore in difesa viene chiamata vita incondizionata. 2) Se un gruppo ? vivo nonostante il giocatore in difesa continui a passare ripetutamente, si dice che ha vita incondizionata.
Autore: Hypnos
Visite: 5935
Moyo
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Struttura di pietre che allo stato attuale non forma alcun territorio, ma che con molta probabilità potrà dare territorio nel corso della partita.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7325
Motare
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Tecnica con cui si gioca in una zona allo scopo di fortificarsi per sfruttare successivamente l′ influenza cos? ottenuta in una zona adiacente.
Autore: Hypnos
Visite: 7936
Mokuhazushi
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Punto del Goban, posto in ciascuno dei quattro angoli, ove si intersecano la terza e la quinta linea.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8028
Moku
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Termine giapponese che significa Punto di territorio o, più semplicemente, Punto del Goban (vedi termini composti, come Komoku, Takamoku, Mokuhazushi).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7870
Mochikomi
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Termine che indica le proprie pietre morte nel territorio avversario che non danno alcuna compensazione (o una compensazione troppo esigua) a chi le perde.
Autore: Hypnos
Visite: 8342
Mizutani
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Una delle quattro più note Scuole minori del periodo classico; è anche un cognome molto diffuso in Giappone.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8390
Miai
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Concetto fondamentale del Go, che indica equivalenza di due punti. Se uno di essi viene occupato dal giocatore avversario, il secondo punto dovrà essere occupato dal giocatore che ha la mossa, se vorrà mantenere il giusto equilibrio della partita.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8447
Me 
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Occhio.
Autore: Hypnos
Visite: 7476
Meijin
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Attualmente è il secondo più importante titolo che viene attribuito nel mondo del Go giapponese, la cui finale si disputa al meglio delle sette partite. La prima edizione ha avuto luogo nel 1961. Anche in Cina ed in Corea tale titolo viene assegnato, prendendo il nome di Mingren e Myungin, rispettivamente. Storicamente il Meijin era il giocatore contro il quale nessuno poteva permettersi di giocare con il Bianco. Tale riconoscimento veniva assegnato dallo Shogun, tramite un proprio funzionario. Nel periodo Edo (1603-1867) e successivamente alla caduta dello Shogunato sino al 1939, dieci furono i giocatori che ottennero tale riconoscimento.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8148
Me Ari Me Nashi
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Caso particolare di semeai, in cui un gruppo ha un occhio, mentre quello avversario non ne ha alcuno. In giapponese il termine Me vuol dire Occhio.
Autore: Mugen
Visite: 8002
Mannen-Ko
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Particolare situazione di ko in cui chi muove per primo per impostare il ko si trova svantaggiato. Per questo pu? capitare che nessuno dei due giocatori voglia muovere per primo in quella zona e che, per questo, la situazione resti immutata per molto tempo (viene infatti tradotto come "ten thousand year ko", in italiano "ko di diecimila anni").
Autore: Hypnos
Visite: 8504
Manego
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Termine giapponese (in cinese: Dongpoqi, oppure Mofangqi; in inglese: Mirror Go, oppure Mimic Go) usato per indicare una partita in cui un giocatore imita specularmente le mosse del suo avversario, generando in tal modo una posizione simmetrica, ruotata di 180 gradi rispetto a quella del giocatore avversario. Specialisti di tale tipo di gioco furono Go Seigen (che col Nero usò questa tecnica, protraendola per ben 63 mosse, dopo aver iniziato con una mossa sul Tengen, nella sua prima partita contro Kitani Minoru nel giugno 1929) e Fujisawa Kuranosuke, in seguito noto come Fujisawa Hosai, il quale la impiegò molto spesso.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9231
  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine
  • All
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Chi è online

Abbiamo 188 visitatori e 21 utenti online

Maggiori informazioni

  • Licenza e diritti
  • Condizioni d'uso
  • Privacy policy
  • Validazione xHTML
  • Validazione CSS

Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0

© 2022 Copyright © 2017 Federazione Italiana Gioco Go