FIGG

Menu
  • Home
  • La FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Modulistica
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
    • StoneAge
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
  • Iscrizione
    • Quote associative
    • Perchè iscriversi
    • Registrati
    • Modalità iscrizioni
  • Contatti
Login
Login
  • Password dimenticata?

FIGG

  • Home
  • La FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Modulistica
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
    • StoneAge
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
  • Iscrizione
    • Quote associative
    • Perchè iscriversi
    • Registrati
    • Modalità iscrizioni
  • Contatti
  • Home /
  • Glossario

Glossario

Glossario di termini goistici giapponesi
There are 24 entries in this glossary.
Ricerca dei termini del Glossario (sono consentite le espressioni regolari)
Inizia con Contiene termine esattoSimile a

Glossari

  • Termini Goistici (Giapponese)
  • Termini Goistici (Cinese)
  • Termini Goistici (Coreano)
  • Termini Goistici (Inglese)
  • Termini Goistici (Italiano)
  • All
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Termine Definizione
Tachi
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Termine che indica una mossa con cui si "alza" una singola pietra o una posizione con un nobi verso il centro.
Autore: Hypnos
Visite: 7712
Tagaisen
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Gioco alla pari, alternando in un match il Bianco ed il Nero ad ogni partita.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8209
Takamoku
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Termine giapponese che indica il punto del Goban, posto in ciascuno dei quattro angoli, ove si intersecano la quarta e la quinta linea.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8877
Takefu
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Termine giapponese che indica la connessione, estremamente solida, tra quattro pietre; essa viene eseguita mediante la formazione di due file parallele, intervallate da uno spazio. Il termine inglese è Bamboo joint; quello cinese è Shuang.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9058
Tasuki
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Fuseki in cui un giocatore occupa, con le sue prime due mosse,?due angoli opposti con pietre poste in modo simmetrico. Tale struttura viene anche denominata Tasuki-gata.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8856
Tasuki-gata
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Fuseki in cui un giocatore occupa, con le sue prime due mosse,?due angoli opposti con pietre poste in modo simmetrico. Tale struttura viene anche denominata semplicemente?Tasuki.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7997
Teai
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Le condizioni di gioco di una partita o di un match (durata, handicap, ecc.).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8540
Ten
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Punto. Una delle intersezioni del goban. A volte chiamato anche Koten.
Autore: Hypnos
Visite: 9084
Tengen
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Termine giapponese traducibile con Universo, assume due significati: - punto centrale del Goban (Stella centrale); - Titolo istituito in Giappone nel 1976, successore del Campionato del Nihonkiin (Nihonkiin Senshuken), quinto torneo in ordine di importanza. La finale valida per il titolo si disputa al meglio delle cinque partite. Gli omologhi tornei che si svolgono in Cina ed in Corea assumono il nome, rispettivamente, di Tianyuan e Chunwon.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9537
Tenuki
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Giocare in una zona del Goban lontana da quella in cui ha mosso il giocatore avversario.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8759
Tesuji
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Mossa brillante che determina un vantaggio o evita di subire uno svantaggio in una determinata zona del Goban.
Autore: Mugen
Visite: 10826
Tewari
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Metodo di analisi, introdotto nella pratica da Honinbo Dosaku nella seconda met? del 1600, eseguito mutando? le mosse (ordine in cui sono state giocate)?ed anche la posizione, rimuovendo le pietre superflue, per comprendere appieno?il significato di ogni possibile sequenza di gioco.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8521
Tobi
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Salto di uno o due spazi da una propria pietra o gruppo di pietre.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8767
Tonton
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Tesuji che consente la cattura di un gruppo avversario, mediante una serie continua di atari, servendosi anche di altri tesuji (prevalentemente Horikomi) e sfruttando il damezumari che i sacrifici delle proprie pietre provocano nel gruppo avversario. Il Tesuji ? noto anche con il nome di Oiotoshi e Batabata.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8054
Toyota
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari: Glossario di termini goistici giapponesi
Torneo internazionale, dotato di un primo premio di 30.000.000 di Yen (circa 217.000 Euro), pi? una vettura di lusso. Per consistenza, si tratta del secondo premio pi? alto. Il torneo ? anche noto come World Oza ed si disputa con cadenza biennale.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8918
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
  • All
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Chi è online

Abbiamo 251 visitatori e 30 utenti online

Maggiori informazioni

  • Licenza e diritti
  • Condizioni d'uso
  • Privacy policy
  • Validazione xHTML
  • Validazione CSS

Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0

© 2022 Copyright © 2017 Federazione Italiana Gioco Go