Termine | Definizione |
---|---|
Sabaki |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Termine giapponese con il quale si indica una sequenza di mosse tramite la quale si riesce a ridurre un potenziale territorio avversario, spesso ricorrendo al sacrificio di alcune pietre, realizzando una forma leggera, in grado di sfuggire al pericolo di cattura.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8234 |
Sagari |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Una mossa che scende verso il bordo del Goban, estendendosi da una pietra di uguale colore.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9588 |
Sakaguchi |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Una delle quattro più note Scuole minori del periodo classico; è anche un cognome molto diffuso in Giappone.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8535 |
Sandan-bane |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Triplo Hane, tre hane giocati in sequenza, quale naturale sviluppo della posizione.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8612 |
Sangen-biraki |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Termine giapponese che indica una estensione di tre spazi. Il termine cinese ? Chaisan.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7540 |
Sanjubango |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Match sulla distanza di trenta partite.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7847 |
Sanko |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Triplo Ko. La situazione in cui si verificano contemporaneamente 3 Ko è poco frequente: ove ciò dovesse accadere, la partita verrebbe annullata. La formulazione di tale regola affonda le sue ragioni in un episodio che si dice avvenuto il 1 giugno 1582, in una partita tra Honinbo Sansa e Kashio Rigen. Si narra che la partita fu sospesa dopo che sul Goban era apparso un triplo ko e che nella stessa notte Oda Nobunaga, il più importante Daimyo che assisteva alla partita, fu costretto al suicidio da un suo suddito ribelle. Da allora il Sanko è considerato sinonimo di sventura.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7718 |
Sanrensei |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Fuseki nel quale il Nero gioca le prime tre mosse su tre hoshi consecutivi, indipendentemente dalle risposte del suo avversario.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8897 |
Sansan |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Punto del Goban, posto in ciascuno dei quattro angoli, ove si intersecano le terze linee. Anche in Cina tale punto del Goban ha lo stesso nome. San in giapponese ed in Cinese indica il numero 3.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9444 |
Sarusuberi |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Tesuji, praticato normalmente nel finale di partita, noto in italiano come Salto della scimmia, in cinese Dashentui ed in inglese Monkey jump. Si tratta di un ogeima giocato dalla seconda alla prima linea del Goban, con lo scopo di ridurre il territorio avversario (condizione necessaria per il corretto funzionamento del tesuji è che le pietre avversarie siano sulla terza linea).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8279 |
Seki |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Situazione di stallo locale dove a nessuno dei giocatori conviene muovere per primo. I punti in questa particolare zona non si contano e le pietre coinvolte non sono da considerarsi prigioniere. Il termine cinese ? Gonghuo, quello coreano Bik.
Autore: Scattini Paolo
Visite: 9037 |
Seme |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Attacco.
Autore: Hypnos
Visite: 7876 |
Semeai |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Lotta ravvicinata tra due gruppi di pietre privi di occhi e pertanto costretti a fuggire per tentare di vivere. Normalmente vince il semeai chi pone per primo in atari le pietre avversarie, catturandole (in inglese il semeai viene perciò definito capturing race).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7906 |
Sen |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Giocare con il Nero in un match senza handicap.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8168 |
Senaisen |
Glossari: Termini Goistici (Giapponese)
Descrizione Glossari:
Glossario di termini goistici giapponesi
Handicap attribuito, nel periodo classico, al giocatore più debole, in caso di differenza di un grado; in un ciclo di 3 partite, egli giocava con il Nero le prime due e prendeva il Bianco nella terza partita.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7654 |
Abbiamo 231 visitatori e 27 utenti online
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0