FIGG

Menu
  • Home
  • La FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Modulistica
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
    • StoneAge
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
  • Iscrizione
    • Quote associative
    • Perchè iscriversi
    • Registrati
    • Modalità iscrizioni
  • Contatti
Login
Login
  • Password dimenticata?

FIGG

  • Home
  • La FIGG
    • Documenti
      • Regolamento FIGG
      • Regolamento Agonistico
      • Atti ufficiali
      • Modulistica
      • Statuto
      • Comunicati
      • Verbali Riunioni
    • StoneAge
    • Commissioni
    • Albo d'Oro
    • Cariche societarie
    • Vecchio sito FIGG.ORG
  • Iscrizione
    • Quote associative
    • Perchè iscriversi
    • Registrati
    • Modalità iscrizioni
  • Contatti
  • Home /
  • Termini Goistici (Cinese)

Glossary of terms used on this site

Dizionario di termini goistici cinesi
There are 56 entries in this glossary.
Ricerca dei termini del Glossario (sono consentite le espressioni regolari)
Inizia con Contiene termine esattoSimile a

Glossari

  • Termini Goistici (Giapponese)
  • Termini Goistici (Cinese)
  • Termini Goistici (Coreano)
  • Termini Goistici (Inglese)
  • Termini Goistici (Italiano)
  • All
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Termine Definizione
Guajiao
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Equivalente cinese del termine Kakari (mossa di avvicinamento ad un angolo occupato dal giocatore avversario).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7834
Houshou
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Termine cinese, equivalente al giapponese Gote, che indica lo svantaggio di non avere la mossa;?giocare una mossa che non obbliga il giocatore avversario a rispondere.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7188
Ing
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Torneo internazionale, con cadenza quadriennale, fondato nel 1988 da Ing Changki, miliardario di Taiwan, deceduto ultranovantenne pochi anni or sono. Il torneo ? il pi? ricco, essendo dotato di un primo premio di 400.000 Dollari USA.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7248
Jiachi
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Termine cinese equivalente al giapponese Geta (una fondamentale tecnica di cattura).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7107
Kaihua
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Equivalente cinese del termine Ponnuki, con il quale si indica la forma risultante dopo la cattura di una singola pietra. Tale forma, costituita da quattro pietre,?? considerata altamente efficiente, soprattutto quando ? posta nei pressi del centro del Goban.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8024
Kaiju
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Equivalente cinese del termine Fuseki (fase di apertura della partita). Altro termine utilizzabile ? Xupan.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8401
Kongsanjiao
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Termine cinese che indica il cos? detto triangolo vuoto (vedi il termine giapponese Akisankaku). Forma assunta da tre proprie pietre, che vengono a costituire il cos? detto triangolo vuoto (con un punto vuoto nella parte interna, pertanto). Soprattutto in Giappone, Akisankaku?viene considerato come una forma altamente inefficiente, da evitare quasi sempre (in tali casi si parla di brutta forma).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7137
Mingren
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Torneo cinese, equivalente al Meijin giapponese ed al Myungin coreano, istituito nel 1988. Ma Xiaochun ha vinto 13 edizioni consecutive di tale titolo (dalla numero 2 alla numero 14, nel 2001).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8846
Mofangqi
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Termine (oppure Dongpoqi; in inglese: Mirror go o anche Mimic go; in giapponese: Manego) usato per indicare una partita in cui un giocatore imita specularmente le mosse del suo avversario, generando in tal modo una posizione simmetrica, ruotata di 180? rispetto a quella del giocatore avversario. Specialisti di tale tipo di gioco furono Go Seigen (che col Nero us? questa tecnica, protraendola per ben 63 mosse, dopo aver iniziato con una mossa sul Tengen, nella sua prima partita contro Kitani Minoru nel giugno 1929) e Fujisawa Kuranosuke, in seguito noto come Fujisawa Hosai, il quale la impieg? molto spesso.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8040
Qipan
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Equivalente cinese del termine Goban.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 6771
Qipu
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Equivalente cinese del termine Kifu.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7287
Qisheng
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Torneo cinese, equivalente al Kisei giapponese ed al Kisung coreano. Soltanto tre edizioni sono state disputate, dal 1999 al 2001.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9182
Shentui
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Differisce dal Tesuji denominato Dashentui (Tesuji, praticato normalmente nel finale di partita, noto in giapponese come Sarusuberi, in inglese Monkey jump ed in italiano Salto della scimmia. Si tratta di un ogeima giocato dalla seconda alla prima linea del Goban, con lo scopo di ridurre il territorio avversario (condizione necessaria per il corretto funzionamento del tesuji ? che le pietre avversarie siano sulla terza linea), in quanto in luogo di un Ogeima viene giocato un Keima.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7262
Shifanqi
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Termine cinese equivalente al giapponese Jubango (match su 10 partite).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7704
Shoujiao
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari: Dizionario di termini goistici cinesi
Termine cinese equivalente al giapponese Shimari.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7344
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine
  • All
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Chi è online

Abbiamo 209 visitatori e 25 utenti online

Maggiori informazioni

  • Licenza e diritti
  • Condizioni d'uso
  • Privacy policy
  • Validazione xHTML
  • Validazione CSS

Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0

© 2022 Copyright © 2017 Federazione Italiana Gioco Go