Termine | Definizione |
---|---|
Dachang |
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari:
Dizionario di termini goistici cinesi
Equivalente cinese del termine Oba (punto grande).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8738 |
Daguan |
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari:
Dizionario di termini goistici cinesi
Equivalente cinese del termine Dame.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9506 |
Daopu |
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari:
Dizionario di termini goistici cinesi
Termine cinese equivalente al giapponese Uttegaeshi.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8773 |
Daru |
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari:
Dizionario di termini goistici cinesi
Termine cinese il cui significato ? Invasione (vedi voce Uchikomi).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 8493 |
Dashentui |
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari:
Dizionario di termini goistici cinesi
Tesuji, praticato normalmente nel finale di partita, noto in giapponese come Sarusuberi, in inglese Monkey jump ed in italiano Salto della scimmia. Si tratta di un ogeima giocato dalla seconda alla prima linea del Goban, con lo scopo di ridurre il territorio avversario (condizione necessaria per il corretto funzionamento del tesuji ? che le pietre avversarie siano sulla terza linea).
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9586 |
Dingshi |
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari:
Dizionario di termini goistici cinesi
Equivalente cinese del termine Joseki
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 7962 |
Dongpoqi |
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari:
Dizionario di termini goistici cinesi
Termine (oppure Mofangqi; in inglese: Mirror go o anche Mimic go; in giapponese: Manego) usato per indicare una partita in cui un giocatore imita specularmente le mosse del suo avversario, generando in tal modo una posizione simmetrica, ruotata di 180? rispetto a quella del giocatore avversario. Specialisti di tale tipo di gioco furono Go Seigen (che col Nero us? questa tecnica, protraendola per ben 63 mosse, dopo aver iniziato con una mossa sul Tengen, nella sua prima partita contro Kitani Minoru nel giugno 1929) e Fujisawa Kuranosuke, in seguito noto come Fujisawa Hosai, il quale la impieg? molto spesso.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9472 |
Duan |
Glossari: Termini Goistici (Cinese)
Descrizione Glossari:
Dizionario di termini goistici cinesi
Termine cinese equivalente al giapponese Dan (grado dei giocatori esperti.
Autore: Valerio Sampieri
Visite: 9239 |
Abbiamo 229 visitatori e 27 utenti online
Eccetto dove diversamente specificato i contenuti di questo sito
sono rilasciati sotto licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0