E' arrivata la chiamata per il World Amateur Go Championship (WAGC) 2013. In breve, si ricorda che esso consiste in un torneo annuale tra i più forti amatori di vari paesi del mondo, nel quale i rappresentanti di ogni paese usufruiscono di una settimana di vitto e alloggio spesato dall'IGF.
Per facilitare la partecipazione di un rappresentante italiano, la FIGG paga il viaggio con un tetto massimo di spesa che viene deciso di anno in anno, a seconda della disponibilità di fondi.
Per il WAGC 2013 (che si svolge in Giappone dal 30 agosto al 6 settembre 2013) il tetto massimo per il rimborso del viaggio da parte della FIGG è stato fissato a 700 euro.
Hanno diritto a rappresentare l'Italia i possessori di punti tappa, nell'ordine:
Francesco Marigo 556
Enzo Burlini 406
Ramon Soletti 234
Giordano D'Obici 126
Alessandro Pace 114
*Carlo Metta 60 escluso per partecipazione a evento nel 2012
Fausto Predieri 56
Enzo Pedrini 56
Alberto Zingoni 48
Davide Minieri 42
Maurizio Parton 33
*Leonardo Giuliato 30 escluso per partecipazione a evento nel 2012
Francesca Antonacci 28
Andrea Pecorari 28
Alberto Mariani 28
Vincenzo Sabato 20
Luigi Tufano 14
Gionata Soletti 14
Babini Stefano 14
Nicolò Sgaravatti 12
Leonardo Dal Zovo 9
Filippo Gorlero 8
Andrea Mori 6
Stefano Mannella 6
Andrea Partiti 4
Roberto Foschi 3
Davide Bertok 3
Queste persone verranno contattate dalla FIGG per la richiesta di disponibilità. Data la scadenza ravvicinata per la consegna di tutti i documenti necessari (31 marzo 2013), la procedura dovrà essere il più veloce possibile. In particolare, la scadenza per dare la disponibilità è fissata al 7 marzo 2013: si pregano pertanto tutti i soci di diffondere questo messaggio tra le persone della lista.
Per dettagli sul torneo e la sua organizzazione, consultare la chiamata WAGC 2013.
Per dettagli sui punti tappa, consultare la lista aventi diritto.
Per dettagli sulla selezione del rappresentante italiano, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si ricorda infine che i punti tappa si acquisiscono classificandosi nelle prime 6 posizioni dei tornei facenti parte del circuito a tappe FIGG, e nelle prime 10 posizioni del campionato italiano. Maggiori dettagli nel regolamento agonistico.