Dal blog di una giocatrice di GO, Yaoyun (Judy) amatore 5D, ho trovato questo articolo.
Yaoyun fa attualmente parte dell'organizzazione del Go Camp a Shanghai; e' presente anche in quello che si terra' nel 2011.
L'ho trovato interessante e quindi l'ho tradotto (o almeno ci ho provato).
Come migliorare la capacita' di lettura
Hai perso una partita a causa della tua scarsa capacita' di lettura?
Stai cercando un modo per migliorarla?
Sei stanco di fare tsumego (problemi di vita e morte o in inglese life&death)?
L'articolo che segue potrebbe aiutarti a migliorare la tua capacita' di lettura!
Primo, lascia che dica qualcosa sul perche' la capacita' di lettura puo' non essere buona.
Ci sono principalmente due ragioni.
Un motivo e' che negli adulti l'essere reattivi e la capacita' di memorizzare non sono buone se le compariamo a quelle dei ragazzi, e qualche volta il lavoro e la famiglia influiscono su queste in maniera negativa; cio' rende arduo agli adulti concentrarsi in maniera totale sul GO. L'altra ragione e' che avendo una cattiva intuizione sulle forme, non si riesce nemmeno a capire dove pensare o leggere.
Attualmente la capacita' di lettura puo' essere scomposta in tre parti.
La profondita', l'ampiezza (nota mia: inteso come capacita' di adattamento o flessibilita' o capacita' di leggere un numero maggiore di varianti) e in ultimo la velocita'.
La profondita' significa quante mosse ciascuno e' in grado di leggere.
L'ampiezza significa quante variazioni ognuno e' in grado di leggere
La velocita', ovviamente, e' tanto maggiore quanto e' minore il tempo impiegato nel leggere.
Ok, vediamo quindi ora come migliorare queste capacita'.
Se si e' scarsi nella pofondita' di lettura, suggerisco due cose.
La prima e' ripetere i joseki.
Prima di tutto cerca qualche joseki, quindi prova a ricordarlo senza mettere nessuna pietra sul goban, infine senza leggere il joseki giocalo sulla goban per quanto ricordi.
Se tu pensi che sia troppo facile, puoi provare a giocarlo con pietre di un solo colore.
Sara' sempre piu' difficile all'aumentare del numero di mosse sul goban.
L'altra e' ripetere le partite dei pro. Prima rivedi la partita sulla goban e poi prova a ripeterla.
Se si e' manchevoli nel saper leggere le variazioni, io suggerisco di studiare i joseki. Puoi comprare un libro sui joseki che comprende piu' variazioni, anche variazioni sbagliate, quindi come prima cosa cerchi di capire da solo quali sono le possibili variazioni e dopo vai a vedere se le variazioni che hai ipotizzato sono in accordo con quelle proposte nel libro.
Se si e' lenti nel leggere, ti suggerisco di giocare tante partite su Internet in modo da allenarti a leggere velocemente le situazioni (su internet di solito sono partite veloci).
Ma la cosa piu' importante sono i problemi sulle situazioni di vita-morte (life&death o tsumego in giapponese) e sui tesuji. Si penetra ogni aspetto della lettura. Fare questi problemi migliora il tuo senso per le forme, specialmente quando c'e' una forma familiare su goban, tu saresti in grado di avere una buona intuizione in un secondo.
Parliamo ora di come si affrontano i tsumego e i problemi sui tesuji. Primo, non fare quelli difficili, e' doloroso e non aiuta molto. Io ti suggerisco di fare quelli semplici e che tu puoi risolvere in 10-15 minuti. Secondo, puoi fare 10-30 problemi al giorno. Puoi fare un piano in accordo con la tua situazione. Terzo, piu' problemi fai e piu' il tuo senso delle forme diventa acuto. Quarto, non mettere le pietre sul goban mentre stai risolvendo questi problemi.
I problemi sui tesuji possono aiutarti ad acquisire un miglior senso delle forme rispetto ai problemi di life&death. Ma questi ultimi sono comunque necessari, specialmente se riguardano i semeai (capturing race).
Se hai fatto migliaia di tsumego e problemi sui tesuji ma ancora non hai avvertito miglioramenti nella tua capacita' di lettura, puo' essere che il tuo approccio non sia corretto, o puoi provare altri modi di cui abbiamo gia' parlato per migliorare.
Non perderti d'animo! Ci vuole tempo per migliorare le capacita' di lettura, specialmente la profondita' e la velocita'. Quello che conta e' la tua perseveranza.
Il mio inglese non e' il massimo, se c'e' qualcosa di poco chiaro sentiti libero di chiedere.