1 Introduzione
- (i) Il presente regolamento può essere derogato, in caso se ne presenti la necessità, dalla commissione tecnica.
- (ii) Tutte le decisioni arbitrali sono competenza della commissione tecnica.
- (iii) Obiettivo primario della Lega FIGG è far giocare quanti più soci possibile, cercando di iniziare al gioco anche chi non partecipa ai tornei dal vivo.
2 Che cos’è
- (i) La Lega consiste in Tornei periodici, nei quali i partecipanti vengono suddivisi in Serie.
- (ii) La partecipazione alla Lega è riservata ai soci FIGG.
- (iii) I tornei cominciano il 20 settembre, il 10 gennaio e il 20 aprile di ogni anno, e durano ciascuno 3 mesi.
- (iv) Prima dell’inizio di ogni Torneo vengono pubblicati sul sito FIGG gli accoppiamenti di ciascuna Serie.
- (v) Alla fine di ogni Torneo viene premiato il primo classificato di ogni Serie, ed eventualmente altri a seguire nella classifica. La tipologia di premio viene decisa e comunicata prima di ogni Torneo.
3 Come giocare
- (i) Tutte le partite devono essere giocate sul server KGS nella stanza italiana (Kiseido Go Server), e devono contenere la dicitura “Lega FIGG” nella chat di gioco. Le partite possono essere sia free che ufficiali, ma non possono essere private.
- (ii) Tutti i giocatori che si iscrivono alla Lega FIGG devono disputare le partite del Torneo con un unico account KGS.
- (iii) Il fair play è la regola di base dell’intera competizione, è vietato quindi utilizzare qualsiasi tipo di aiuto esterno durante le partite.
- (iv) La partita va giocata con un tempo minimo di 30 minuti di main time, e 3 byoyomi da 30 secondi l’uno, regole giapponesi, komi 6.5, senza handicap.
- (v) Se si dovesse notare un errore nel settaggio dei parametri di gioco entro le prime 10 mosse, la partita deve essere sospesa e abbandonata, per poi aprire successivamente una nuova partita con i settaggi corretti. A partire dalla undicesima mossa saranno convalidati i settaggi correnti. Un errore nel settaggio del Komi può essere risolto al termine della partita nella fase di conteggio dei punti.
- (vi) Prima di ogni Torneo vengono pubblicati nelle pagine FIGG della lega gli accoppiamenti e le date in cui disputare le partite. Su comune accordo dei giocatori, la partita può essere disputata in data diversa, ma comunque non oltre la data di gioco successiva (per l’ultima partita entro la data di fine Torneo). Per convalidare il comune accordo (e permettere l’inserimento della nuova data sul calendario delle partite), mandare una mail alla casella di posta della Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- (vii) In caso di mancato accordo su una nuova data, chi non è presente su KGS alla data ufficiale riceve una sconfitta a tavolino (eventualmente entrambi). Si precisa che l’accordo puo' avvenire anche successivamente alla data ufficiale di gioco. In ogni caso, la partita deve essere giocata entro la data di cui a 3.vi.
- (viii) In caso di disconnessione di uno dei giocatori, l’altro giocatore vince per abbandono dopo 20 minuti.
- (ix) In caso di mancata presentazione di uno solo dei due giocatori, l’altro giocatore vince a tavolino dopo 20 minuti. In caso di mancata presentazione di tutti e due i giocatori, la partita è persa a tavolino per entrambi.
- (x) In deroga a 3.viii e 3.ix, se entrambi i giocatori sono d’accordo, la partita può essere ripresa successivamente o rigiocata, purché non oltre la data di cui a 3.vi.
- (xi) Al termine della partita, il vincitore deve inviare comunicazione del risultato e SGF alla casella di posta della Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., in modo da permettere l’inserimento nelle pagine FIGG della lega.
4 Iscriversi
- (i) Bisogna iscriversi entro 2 giorni precedenti l’inizio del Torneo, mandando una mail alla casella di posta della Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., comunicando nome del giocatore e nickname utilizzato su KGS.
- (ii) I giocatori già iscritti a un Torneo precedente non devono rinnovare la loro iscrizione, perché vengono inseriti automaticamente.
5 Dettagli tecnici
- (i) La Lega FIGG è formata da una struttura discendente di Serie, a partire dalla Serie A, fintanto da esaurire l’intero numero di giocatori iscritti.
- (ii) I giocatori iscritti alla Lega FIGG saranno suddivisi nelle Serie di gioco in ordine discendente dalla A alle successive, in base al loro grado europeo ufficiale (GOR su EGD).
- (iii) Ogni Serie è composta da un girone all’italiana (sola andata) di 8 giocatori (nel caso in cui i giocatori non siano un multiplo di 8 la composizione delle ultime 2 Serie viene decisa dalla commissione tecnica).
- (iv) Al termine di ogni Torneo i primi 2 giocatori di ogni Serie (esclusa la serie A) sono promossi alla Serie superiore per il Torneo successivo; gli ultimi 2 di ogni Serie (tranne l’ultima) sono retrocessi alla Serie inferiore per il Torneo successivo. Vedi 5.vi per la descrizione di cosa succede in caso di ritiri e/o nuove iscrizioni.
- (v) La composizione delle Serie per il Torneo corrente è formata a partire dalle regole al punto 5.iv, escludendo i giocatori ritirati ed includendo i nuovi giocatori iscritti. Per mantenere a 8 il numero dei partecipanti in ciascuna Serie, l’inserimento di nuovi giocatori comporta necessariamente una ridistribuzione, in deroga al punto 5.iv. Analogamente, anche i giocatori ritirati comportano una ridistribuzione nelle Serie. Per il dettaglio di come è gestita questa ridistribuzione vedi 5.vi.
- (vi) Ritiri e nuove iscrizioni sono gestite con il seguente algoritmo.
- 1. Ciascuna serie ha un GOR iniziale/finale di iscrizione che la delimita: serie A 1830-, serie B 1596-1829, serie C 13701595, serie D 1035-1369, serie E 1034-779, serie F -778.
- 2. Alla fine di un Torneo si creano le nuove Serie, nuovi giocatori esclusi. In ogni Serie i giocatori sono ordinati con la classifica interna al Torneo (vedi punto ix, promossi/retrocessi rispettivamente ultimi/primi).
- 3. Si tolgono i giocatori ritirati, partendo dal più alto in classifica. Si traslano dal basso le Serie per mantenerle ciascuna con 8 giocatori, mantenendo l’ordinamento della classifica. In questa fase alcuni giocatori verranno promossi a causa dei ritiri, queste promozioni sono escluse dal punto 4 successivo.
- 4. I giocatori promossi e retrocessi “per merito”, cioe' quelli arrivati 1^, 2^, penultimo e ultimo nelle loro Serie, vengono bloccati nella Serie di arrivo: si sono guadagnati la loro posizione, e quindi non verranno scalzati dai nuovi giocatori. Vengono bloccati nella Serie anche tutti i nuovi giocatori inseriti fino a questo momento, anche loro non verranno scalzati dai nuovi giocatori.
- 5. Si prende il primo (per GOR attuale) nuovo giocatore e gli si assegna una Serie tenendo conto del GOR iniziale/finale di cui al punto 1.
- 6. Escludendo i promossi/retrocessi “per merito”, il nuovo giocatore entra nella Serie di cui al punto 5 solo se il suo GOR attuale è > del GOR di iscrizione dell'ultimo giocatore in quella Serie (ultimo rispetto alla classifica di cui al punto 2). Se questa condizione non è soddisfatta, entra nella prima Serie inferiore con posti disponibili, scalzando l'ultimo nella classifica, sempre se e solo se la condizione GOR attuale > GOR di iscrizione è verificata. Come prima, vengono esclusi da questo movimento i promossi/retrocessi per merito e eventuali nuovi giocatori appena inseriti.
- 7. Si riparte dal punto 4, fino a esaurimento dei nuovi giocatori. L’algoritmo di cui sopra presenta i seguenti vantaggi: a) promossi e retrocessi restano fermi; b) se si supera in classifica qualcuno con GOR più grande, si è sicuri di non venir retrocessi per l’inserimento di nuovi giocatori (a meno che il giocatore con GOR più grande non sia stato retrocesso).
- (vii) Chi non è in possesso di GOR concorda con la commissione tecnica il suo grado al momento dell’iscrizione.
- (viii) Ogni giocatore deve disputare almeno la metà delle partite previste nella sua Serie (4 in caso di Serie da 8 giocatori). In caso contrario anche le partite già disputate in quel Torneo verranno perse a tavolino.
- (ix) La classifica di ogni Serie al termine di ogni Torneo è stilata in base a: partite vinte, scontri diretti, GOR dal più basso al più alto (fa fede il GOR al momento dell’inizio del Torneo).